
22 mar Il linguaggio del cane – Pt.2
La scorsa settimana avevamo cercato di capire e spiegare alcuni atteggiamenti e comportamenti tipici dei nostri pelosi. Questa settimana continuiamo sulla stessa strada, analizzando i segnali di stress e quelli di tranquillità che manifesta il nostro cane.
FIGURA 1-3: MI SENTO STRESSATO
Lo stress è uno stato d’animo molto frequente nei pelosi e, il loro modo di manifestarlo, può essere, spesso, frainteso, motivo per cui tendiamo a non allontanarlo dalla causa dello stress aumentando, in tal modo, la sua ansia. E’ importante, invece, individuare cosa stressa il nostro cane e aiutarlo, in modo da evitare di creare problemi futuri. Tipicamente, un cane stressato ansima a bocca aperta e con la lingua fuori, mentre tiene le orecchie tutte all’indietro. Altri comuni segnali di stress possono essere lo strappare sistematicamente l’erba da terra o addirittura il mangiarla.
FIGURA 2: FELICE O ACCALDATO
Il cane che si trova in un contesto piacevole, manifesta la sua felicità annusando, ansimando e gironzolando qua e là con la lingua fuori.
FIGURA 4: VOGLIO GIOCARE
Il cane che vuole giocare e ci invita, magari a tirargli la pallina, con la lingua fuori e le orecchie all’indietro, solleva il posteriore e quasi facendo un inchino, scodinzola finché non acconsentiamo al gioco.
FIGURA 5: SUPER CONTENTO
Il cane super contento tende ad avere la coda alta e, scodinzolante, molleggia qua e là con fare rilassato.
FIGURA 6: SONO CURIOSO
Lo sguardo che più adoro dei nostri pelosi è proprio questo: testa piegata di lato, orecchie dritte e sguardo fisso sull’oggetto che lo incuriosisce.
FIGURA 7: AMICHEVOLE ED EDUCATO
Il cane amichevole e che non cerca problemi, tende ad avere le orecchie abbassate e la coda scodinzolante mentre, con la testa in alto, sarà pronto a concedervi delle leccatine in segno di non-aggressione. Questo comportamento, se ci facciamo caso, lo riscontriamo frequentemente nei cuccioli a contatto con un cane adulto, i quali lo tenteranno di leccare e baciare per dimostrargli che non cercano problemi e staranno al loro posto.
FIGURA 8: TI VOGLIO BENE
Questo comportamento è tipico nei cani che cercano la nostra attenzione, ad esempio quando rientriamo a casa dopo il lavoro. Si sollevano su due zampe e ci saltano addosso.
nessun commento